Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, Alisa "oltre 76 mila i pazienti diabetici in Liguria"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità, Alisa "oltre 76 mila i pazienti diabetici in Liguria"

Gratarola, è importante dare risposte puntuali al cittadino

GENOVA, 14 novembre 2023, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono oltre 76mila i pazienti diabetici in Liguria. Lo rende noto Alisa nella giornata mondiale del diabete organizzata per sensibilizzare e informare l'opinione pubblica sul diabete e sulla sua prevenzione e gestione. In Liguria sono 76.335 le persone affette da diabete.
    cosi ripartite_ 9.389 nel territorio di Asl1, 14.868 in Asl2, 34.290 in Asl3, 6597 in Asl4 e 11.191 in Asl5.
    Tante le iniziative adottate in Liguria legate alla presa in carico dei pazienti diabetici: a partire dal 1° giugno di quest'anno è stata attivata l'erogazione dei farmaci e dei presidi per il monitoraggio della glicemia anche per il tramite delle farmacie di comunità. Da metà ottobre invece è attivo all'interno del Palazzo della Salute di Asl3 il progetto 'ambulatorio diabetologico multifunzionale'. Inoltre, Alisa sta sviluppando un protocollo dedicato per definire percorsi, organizzati nei vari setting, al fine di ampliare le strategie vaccinali nel paziente diabetico in regione Liguria. "Il diabete - spiega l'assessore alla salute Angelo Gratarola - è una malattia cronica che è legata al cattivo funzionamento dell'insulina e il 70% dei pazienti ha più di 65 anni. Anche per queste sue caratteristiche, è di grande importanza dare risposte puntuali al cittadino: quello che il sistema sanitario ligure sta realizzando insieme ad Alisa, Liguria Digitale, le Asl e le farmacie va in questa direzione". "Il progetto dell'erogazione dei farmaci e dei presidi per il monitoraggio della glicemia promosso da Alisa attraverso la struttura di politiche del farmaco, dispositivi medici, protesica ed integrativa favorisce la fruibilità delle cure a una vasta platea di assistiti che, vista l'età media, può essere soggetta a fragilità e/o difficoltà di movimento - ha detto Filippo Ansaldi, dg di Alisa -. Oltre a questo, si riesce a garantire maggiore appropriatezza prescrittiva e una ottimale gestione delle risorse. Sulla base dei dati epidemiologici e di pubblicazioni di società scientifiche - aggiunge Ansaldi - è emersa la necessità di fornire indicazioni strutturate in merito alle vaccinazioni per i pazienti con diabete. Alisa sta sviluppando con i Diar e l'istituto di igiene del Policlinico San Martino, un protocollo per definire percorsi per ampliare le strategie vaccinali nel paziente diabetico in Regione Liguria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza