/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina:altri 5 bambini malati oncologici atterrano a Linate

Ucraina:altri 5 bambini malati oncologici atterrano a Linate

Saranno curati a Istituto Tumori Milano e Spedali Civili Brescia

MILANO, 12 marzo 2022, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prosegue l'impegno di Regione Lombardia nel mettere in salvo i piccoli pazienti oncologici ucraini. A distanza di quattro giorni dai primi due voli atterrati a Milano Linate giovedì scorso, oggi alle ore 14, sempre presso lo scalo milanese, è atterrato un nuovo volo proveniente da Rzeswóv in Polonia con a bordo cinque bambini e ragazzi tra i 3 e i 15 anni accompagnati dalle rispettive mamme e da alcuni fratelli.
    Da Leopoli, dopo essere stati stabilizzati e aver verificato la loro condizione di salute, i bambini e i loro famigliari hanno viaggiato in treno e bus fino in Polonia a Rzeswóv, da cui sono partiti su un volo umanitario eseguito dall'Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (Areu) in collaborazione con la Protezione civile, Regione Lombardia e Fondazione Soleterre. Ad accogliere i giovani pazienti il personale sanitario specializzato proveniente dai due ospedali che prenderanno in cura i bambini: l'Istituto dei Tumori di Milano e gli Spedali Civili di Brescia, oltre all'assessore alla Protezione civile della Regione Lombardia, Pietro Foroni, e al direttore generale di Areu, Alberto Zoli.
    "Regione Lombardia - commenta il presidente della Regione, Attilio Fontana - prosegue questa missione umanitaria con grande attenzione con l'obiettivo di mettere al sicuro il maggior numero di giovani pazienti possibili. Il nostro impegno è poi focalizzato 'a tuttocampo' anche per altri temi che riguardano interventi di solidarietà e accoglienza".
    "Ritengo doveroso - ha commentato la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti - adoperarsi per accogliere ed assistere i rifugiati ucraini, in particolare i bambini già gravemente malati, colpiti anche dal dramma della guerra. La solidarietà umana non può e non deve avere tentennamenti. Continueremo ad accogliere i profughi prima di tutto offrendo loro dignità e assistenza, consapevoli che difficilmente potremo colmare quel vuoto che portano nel cuore".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza