/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine vita, A.Fontana: 'Bertolaso ha fatto ciò che doveva fare'

Fine vita, A.Fontana: 'Bertolaso ha fatto ciò che doveva fare'

'Non poteva sottrarsi. Dimissioni? No, nessun problema'

MILANO, 18 febbraio 2025, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sul fine vita "credo che l'assessore Bertolaso abbia fatto esattamente quello che doveva fare, non poteva sottrarsi a questo obbligo, anche per non mettere in difficoltà le nostre aziende sanitarie che hanno ricevuto la richiesta da parte di questa signora che ha avuto accesso a questa forma". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana a margine di un evento a Palazzo Lombardia, ritornando sulle polemiche in giunta per il primo caso di suicidio assistito in Lombardia, con FdI che ha messo nel mirino l'assessore al Welfare Guido Bertolaso.
    Alla domanda sulle dimissioni che Bertolaso avrebbe paventato in giunta, Fontana ha replicato "ma no, non c'è problema", sottolineando che, adesso, "credo che il passaggio successivo sia necessariamente quello di fare una legge nazionale perché la sentenza della Corte costituzionale c'è e dà delle indicazioni molto precise". La sentenza della Consulta "condivide anche quelli che sono i parametri che devono essere rispettati per poter accedere a questo percorso. Adesso bisogna cercare di individuare gli elementi che contribuiscono a creare un'uniformità di risposta" ha concluso il governatore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza