/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta fabbrica di falsi capi di moda tra Veneto e Lombardia

Scoperta fabbrica di falsi capi di moda tra Veneto e Lombardia

Operazione della Gdf di Padova, la merce venduta sui social

PADOVA, 18 febbraio 2025, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

  Una "fabbrica del falso" è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Padova, nell'ambito di una indagine coordinata prima dalla Procura euganea e in seguito da quella di Brescia, sequestrando circa 14mila tra capi d'abbigliamento, scarpe e accessori con marchi contraffatti.
    L'indagine è stata condotta nel comune di Brescia dai Finanzieri della Compagnia di Cittadella (Padova), che hanno monitorato i principali social network, scoprendo a dicembre un canale di vendita di merce che, per caratteristiche e prezzi, si riteneva potesse essere contraffatta. Il gestore delle pagine social è stato individuato in un'abitazione a San Martino di Lupari (Padova), dove sono stati sequestrati i capi contraffatti e sono stati raccolti elementi sui canali di fornitura della merce a Brescia.
    Ulteriori perquisizioni eseguite nella provincia lombarda, hanno portato alla individuazione di un centro di produzione e stoccaggio di merce contraffatta, che è stata sequestrata.
    Complessivamente, sono tre i denunciati alle Procure di Padova e Brescia. La merce, con etichette di oltre 30 marchi di brand, anche di lusso, avrebbe generato un profitto illecito per oltre 830.000 euro. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza