Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La collezione Canova di Banca Ifis alla Pinacoteca di Brera

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La collezione Canova di Banca Ifis alla Pinacoteca di Brera

12 busti accostati alla Vestale che torna esposta dopo 100 anni

MILANO, 15 maggio 2025, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha al suo centro 12 busti mai esposti prima a Milano la mostra "La bellezza e l'ideale. La collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante", la rassegna che apre domani nella sala 1 della Pinacoteca di Brera, completamente riallestita grazie al prestito a lungo termine di Banca Ifis delle 12 sculture della sua collezione, accostate alla Vestale, un busto in marmo realizzato tra il 1818 e il 1819, che non veniva esposto a Brera da un secolo.
    Nella sala che apre il percorso espositivo della Pinacoteca, anche una serie di piccole riproduzioni in smalto dei dipinti della collezione di Giovanni Battista Sommariva, politico e collezionista d'arte, una 'pinacoteca viaggiante' donata da Emilia Sommariva Seillière nel 1973 alla Pinacoteca.
    I busti appartenenti a Banca Ifis sono stati realizzati tra il 1807 e il 1818. Le opere, tra i 50 e i 60 centimetri, sono state ritrovate a Villa Canal alla Gherla, in provincia di Treviso, e restaurate a cura della Banca. Tra i soggetti, Ebe, Tersicore, la Venere italica, l'idea personificata di Pace, oltre ai ritratti di Paolina Borghese, Carolina Murat, Elisa Baciocchi Bonaparte e Letizia Ramolino Bonaparte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza