Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Villanacci presidente Consiglio Superiore Beni Culturali Paesaggistici

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Villanacci presidente Consiglio Superiore Beni Culturali Paesaggistici

Le congratulazioni di Univpm, motivo di orgoglio per Ateneo

ANCONA, 13 febbraio 2023, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' professore ordinario di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia "G. Fuà" dell'Università Politecnica delle Marche il prof. Gerardo Villanacci, che presiederà il Consiglio Superiore Beni culturali e Paesaggistici, organo consultivo del Ministero della Cultura.
    Inoltre è avvocato cassazionista, editorialista del Corriere della Sera, opinionista televisivo e giornalista pubblicista. A ricordarlo è Univpm. "Congratulazioni al professor Villanacci per il prestigioso incarico ricevuto - commenta il rettore Gian Luca Gregori -, una nomina che è motivo di orgoglio per l'Ateneo e che conferma l'alto profilo scientifico ed istituzionale dei nostri docenti". Del Consiglio Superiore Beni culturali e paesaggistici fanno parte anche i Presidenti dei Comitati tecnico-scientifici per l'archeologia, per l'arte e l'architettura contemporanee, per le belle arti, per le biblioteche e gli istituti culturali, per il paesaggio, per i musei e l'economia della cultura, per gli archivi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza