Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercio internazionale, accordo tra Agenzia Dogane e Univpm

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Commercio internazionale, accordo tra Agenzia Dogane e Univpm

Stage, seminari per studenti Università Politecnica delle Marche

ANCONA, 17 ottobre 2024, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l'Università Politecnica delle Marche hanno firmato una convenzione che mira a promuovere la collaborazione, in attività didattiche e di ricerca, nel campo del commercio internazionale e della tecnica doganale. Nel corso dei prossimi tre anni, saranno promosse iniziative comuni che includeranno seminari, attività formative e opportunità di stage per studenti presso le strutture territoriali dell'Agenzia. Il documento, siglato dal Direttore Territoriale per l'Emilia Romagna e le Marche dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marco Cutaia, e dal Rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori, ha lo scopo di rafforzare la partnership fra le due istituzioni e di diffondere la conoscenza del diritto doganale e del commercio internazionale nel territorio. "Attraverso questo accordo, miriamo a fornire una formazione specialistica utile per gli studenti che intendano intraprendere una carriera nel settore dell'import/export, oltre a sensibilizzarli sulle complesse dinamiche del commercio internazionale", il commento di Marco Cutaia. "Il nostro Ateneo ha da tempo avviato un percorso di internazionalizzazione che coinvolge tutte le nostre strutture ed è finalizzato a porre l'Ateneo al centro di una rete di contatti e accordi con molti paesi e differenti aree geografiche. Questo accordo va in quella direzione", conclude Gian Luca Gregori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza