/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Il futuro del lavoro nelle Marche", al convegno del Crel

"Il futuro del lavoro nelle Marche", al convegno del Crel

Il 21 febbraio presso la Sala del Ridotto del Teatro delle Muse

ANCONA, 17 febbraio 2025, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si svolgerà venerdì 21 febbraio, a partire dalle ore 15, presso la Sala del Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, il Convegno organizzato dal Consiglio regionale delle Marche in collaborazione con il Consiglio regionale dell'economia e del lavoro dal titolo "Il futuro del lavoro nelle Marche".
    "Il Convegno - spiega Luca Talevi, Presidente Crel - si pone l'obiettivo di fornire strumenti di riflessione su come rilanciare le imprese, il lavoro ed il benessere in una fase congiunturale particolarmente complicata tra caro energia, tensioni internazionali, e sviluppo dell'intelligenza artificiale".
    Il Convegno sarà aperto dal Presidente del Consiglio regionale delle Marche, Dino Latini, al quale farà seguito l'intervento di presentazione del Presidente del Crel, Luca Talevi.
    Spazio poi al contributo di autorevoli relatori, quali Pierluigi Rausei, Direttore dell'Ispettorato territoriale del Lavoro di Ancona, Guido Canavesi, Professore ordinario di Diritto del Lavoro dell'Università di Macerata, Massimiliano Colombi, Sociologo Nomisma, Mattia Granata, Professore associato dell'Università Mercatorum. Le conclusioni saranno affidate all'assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Marche, Stefano Aguzzi. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Alessandra Pierini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza