/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rassegna letteraria: 6/a edizione con "Storie di marca"

Rassegna letteraria: 6/a edizione con "Storie di marca"

Focus su letteratura del territorio dal 24 febbraio al 16 aprile

FANO, 17 febbraio 2025, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Storie di Marca, voci e immagini delle Marche letterarie contemporanee". Questo il titolo della 6/a edizione della rassegna letteraria, presentata dall'assessorato alla cultura e beni culturali di Fano, con il coordinamento del sistema bibliotecario. Dal 24 febbraio al 16 aprile 2025, la mediateca Montanari ospiterà, per l'occasione, una serie di incontri con scrittori e studiosi marchigiani, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire e approfondire la letteratura del territorio.
    Primo appuntamento il 24 febbraio con "La passione.
    Testimonianze per i giovani" di Rita Massarenti, con l'autrice che dialogherà con Nino Finauri.
    Secondo evento il 28 febbraio invece dedicato a "Il rivoluzionario. Vita di Sante Barbaresi" di Marco Severini, in dialogo con Federico Sora.
    Terzo appuntamento il 6 marzo sarà il turno di "Dendrocronologia umana" di Sabrina Galli, che dialogherà con Filomena Gagliardi..
    Segue poi il 14 marzo "Il manutentore di anime" di Laura Pisani in dialogo con Annamaria Cacciamani.
    Sabato 22 marzo "Le Marche sotto sopra" di Christina Assouad ed Eliana Enne, dove dialogheranno con Manuela Palmucci.
    Mercoledì 26 marzo è il turno di "Rumore di fondo" di Leila Falà Magnini, in dialogo con Laura Corraducci.
    Penultimo appuntamento il 5 aprile con "Nemesi di una farfalla viola" di Paola Fineschi e Cristiano Biondi.
    Infine, mercoledì 16 aprile si conclude con la "Guida poetica dei vini marchigiani" di Fabio Strinati e Lorenzo Cicconi Massi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza