/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corinaldo avvia iter per una Comunità Energetica Rinnovabile

Corinaldo avvia iter per una Comunità Energetica Rinnovabile

Il sindaco annuncia incontro il 20 febbraio

CORINALDO (ANCONA), 18 febbraio 2025, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il comune di Corinaldo ufficializza l'iter per la nascita di una Comunità Energetica Rinnovabile in occasione dell'iniziativa M'illumino di meno, proponendo una settimana di sensibilizzazione al consumo consapevole di energia e di innovazione. Tra i più significati: spegnere le luci del palazzo comunale giovedì 20 febbraio e sabato 22 febbraio la piantumazione di alberi, uno per ogni nuovo nato.
    "Una nostra tradizione densa di significati nella quale questa Amministrazione ha sempre creduto", commenta il sindaco, Gianni Aloisi, che ricorda come nell'ultima seduta di Giunta "abbiamo deliberato la creazione di comunità energetiche rinnovabili al fine di promuovere la nascita delle comunità energetiche e contribuire, così, alla realizzazione di sistemi condivisi e sostenibili di produzione e di uso dell'energia a km 0". Sia sul sito istituzionale (www.corinaldo.it) sia sull'Albo Pretorio sarà presente la documentazione necessaria per aderire.
    "Scorrendo il fascicolo viene specificato che i cittadini potranno consumare, produrre e scambiare la propria energia collettivamente e quindi ottenere dei benefici economici, attraverso il meccanismo di incentivazione dell'energia prodotta ed auto-consumata, secondo le disposizioni vigenti in materia.
    Il ruolo del Comune è perciò centrale, come soggetto che facilita la comunicazione ed il coinvolgimento dei cittadini", conclude Aloisi annunciando che giovedì 20 febbraio alle 20:45 nella Sala consiliare "faremo un incontro pubblico per approfondire ogni aspetto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza