/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lamorgese incontra agenti feriti in scontri con No Tav

Tav

Lamorgese incontra agenti feriti in scontri con No Tav

Con il ministro anche il Capo della polizia Giannini

TORINO, 09 agosto 2021, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, e il capo della Polizia, prefetto Lamberto Giannini, oggi a Torino per un Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica sulla questione Tav, hanno incontrato i due poliziotti feriti negli scontri in Valle di Susa di due settimana fa con i No Tav.
    Lamorgese, oltre a esprimere la sua vicinanza e solidarietà ai due agenti, ha ringraziato i poliziotti per l'importante e delicato impegno che svolgono. Giannini ha definito esemplare il lavoro loro e dei colleghi, viste anche le asperità del territorio in cui operano.
    Lamborgese e Giannini, a quanto si apprende, hanno sottolineato che gli agenti in Val di Susa non sono abbandonati a se stessi e che c'è un impegno a garantire la tutela delle forze dell'ordine. Lo stesso impegno che il capo della polizia ha rimarcato durante un secondo incontro avvenuto nel pomeriggio, a cui non ha partecipato la ministra Lamorgese, con i dirigenti e i rappresentati dei sindacati di polizia.
    "Prendiamo atto della sensibilità e delle parole del capo della Polizia che ha preso un impegno a prevenire gli assalti alle forze dell'ordine che avvengono ormai con sempre più frequenza in Val di Susa e dove vengono feriti gli appartenenti alle forze dell'ordine", dice Eugenio Bravo, segretario generale provinciale del sindacato di polizia Siulp.
    Bravo ha spiegato a Giannini gli stati d'animo dei poliziotti in questo momento: "Rabbia per il fatto di essere da 15 anni bersagli di bombe carta, razzi e pietre, con feriti a carico delle forze dell'ordine - ha detto il sindacalista - Frustrazione perché, una volta assicurati alla giustizia, la risposta giudiziaria per questi antagonisti non è deterrente e non dissuade dal continuare ad assaltare le forze dell'ordine.
    Preoccupazione perché dopo l'ultimo fatto, quando un poliziotto è stato colpito in testa da un razzo, il timore di diventare vittime eccellenti di questi violenti è sempre più reale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza