Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alba, il 'Tartufo Reale' assegnato all'impresa TartuFaye

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alba, il 'Tartufo Reale' assegnato all'impresa TartuFaye

Per un esemplare di 565 grammi, cavato in Valle Bormida

TORINO, 23 novembre 2024, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La 18/a edizione del 'Tartufo Reale', premio destinato al miglior tartufo cavato tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato, è andato all'azienda TartuFAYE per un Tuber magnatum Pico di 565 grammi di peso, "ottima struttura e assoluta freschezza, originario della Valle Bormida, dai profumi di aglio, miele e con una marcata nota finale di fungo".
    Si tratta del riconoscimento assegnato da Reale Mutua, storico sponsor della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba.
    La consegna del 'Tartufo Reale' è avvenuta alla presenza del sindaco della Città di Alba Alberto Gatto e dell'assessore al Turismo albese, Caterina Pasini, nella Sala Beppe Fenoglio all'interno del Cortile della Maddalena, a pochi passi dal Mercato mondiale del Tartufo.
    Stefano Cometti, presidente della giuria composta dagli esperti giudici del Centro Nazionale Studi Tartufo, ha consegnato il premio a TartuFAYE rimarcando come "quest'anno più che mai è stata difficile la selezione, dal momento che tutti i tartufi presentati condividono ottime e simili proprietà tattili e organolettiche, cresciuti in profondità per difendersi dalle prime gelate, all'ombra di pioppi e tigli, in terreni argillo-marnosi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza