Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diageo chiude nel Cuneese, istituzioni 'posizione irricevibile'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Diageo chiude nel Cuneese, istituzioni 'posizione irricevibile'

Regione Piemonte chiede un incontro con i vertici aziendali

TORINO, 29 novembre 2024, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il caso della Diageo, la multinazionale di bevande alcoliche che ha annunciato la chiusura, entro giugno 2026, dello storico stabilimento di Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), è stato affrontato oggi a un tavolo di confronto tra le istituzioni e rappresentanti dell'azienda al Grattacielo della Regione Piemonte.
    Erano presenti il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il vicepresidente Elena Chiorino, il consigliere provinciale Simone Manzone e i sindaci di Alba, Alberto Gatto, di Bra, Giovanni Fogliato, accompagnato dall'assessore Lucia Ciravegna, e di Santa Vittoria d'Alba, Adriana Dellavalle, e i rappresentanti dell'azienda e di Confindustria Cuneo.
    "L'azienda ci ha comunicato che la decisione di chiudere lo stabilimento a giugno 2026 è irrevocabile. - si legge in una nota congiunta di Regione, Provincia di Cuneo, Comuni di Alba, Bra e Santa Vittoria d'Alba - Abbiamo risposto loro che per il Piemonte e per il territorio questa posizione è irricevibile.
    Durante l'incontro infatti non sono emerse motivazioni legate alla produttività del sito di Santa Vittoria d'Alba, né delle sue performance che anzi sono state riconosciute dall'azienda, ancora recentemente, come efficienti e di qualità. Se infatti lo stabilimento è sostenibile, non si può accettarne la chiusura perché il profitto è giusto, ma solo nel rispetto delle persone e del loro lavoro".
    "La decisione di chiudere - conclude la nota delle istituzioni piemontesi - risulta quindi per noi irricevibile e inspiegabile e per questo abbiamo chiesto di incontrare il prima possibile i vertici della multinazionale per entrare nel merito delle motivazioni. Come il territorio compatto ha affrontato la crisi della Diageo nel 2017, arrivando a un esito positivo, allo stesso modo ora siamo determinati a fare fronte comune per evitare la chiusura e garantire la continuità produttiva dello stabilimento e dei 349 posti di lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza