Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lear, accordo per la cassa integrazione per tutto il 2025

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lear, accordo per la cassa integrazione per tutto il 2025

Sindacati, 'commesse di Maserati al lumicino, serve investitore'

TORINO, 19 dicembre 2024, 20:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato firmato l'accordo per la cassa integrazione per area di crisi complessa della Lear, già annunciato nei giorni scorsi. L'intesa è stata raggiunta nel corso dell'incontro a distanza tra i sindacati nazionali e territoriali con la Lear, la Regione Piemonte, il Mimit e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per dare continuità nella copertura degli ammortizzatori sociali.
    È stata analizzata la situazione aziendale che vede la Lear aver esaurito tutti gli ammortizzatori disponibili nel quinquennio mobile e non più in condizione di dare lavoro ai 380 dipendenti del sito di Grugliasco, "visti i volumi risibili della produzione delle Maserati a Mirafiori. All'inizio del quinquennio c'erano tre commesse di Maserati - spiegano i sindacati - cessate tra fine del 2023 e inizio 2024, determinando un calo della produzione pari al 92,8%, che determina un esubero strutturale di 360" I sindacati sottolineano la necessità, a questo punto, di un investitore interessato alla reindustrializzazione dell'area-
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza