Torna, dopo alcuni decenni di
assenza dal panorama delle manifestazioni torinesi, l'Antico
Carnevale del Balon. L'intenso programma è concentrato nella
giornata di domenica 23 febbraio con l'investitura della
Rusnenta, letteralmente "la arrugginita", la maschera
tradizionale di Borgo Dora il cui nome trae origine dall'antico
mercato delle cose vecchie, carattere distintivo del tipico
quartiere del Balon con i tanti negozi di antiquariato, i
"robivecchi" e i mercati del Balon del sabato e del Gran Balon
che si svolge ogni seconda domenica del mese.
"Il concorso di rievocazione dedicato ai gruppi storici è un
momento davvero emozionante per il nostro quartiere ed è un
evento sempre più vissuto sia dai residenti e operatori sia dai
turisti e visitatori del mercato dell'antiquariato. Abbiamo
voluto caratterizzare questa kermesse, sin dalla prima edizione,
con una connotazione storica più che carnevalesca, poiché la
storia e gli oggetti del passato permeano Borgo Dora da sempre"
spiega Simone Gelato, antiquario e presidente dell'Associazione
dei commercianti del Balon.
Dalle 9 alle 18 il Cortile del Maglio ospiterà la rassegna
Stragulp, che attrarrà gli appassionati di fumetti ma non solo:
un percorso dal disegno al doppiaggio, dalla scrittura ai games.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA