Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piano qualità aria Piemonte, discussione generale in Consiglio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Piano qualità aria Piemonte, discussione generale in Consiglio

Il provvedimento è stato presentato dall'assessore Marnati

TORINO, 04 dicembre 2024, 19:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'aggiornamento del Piano regionale di qualità dell'aria in Piemonte è stato presentato stamani in consiglio regionale dall'assessore all'ambiente, Matteo Marnati.
    Si è aperta quindi la discussione generale e sono stati presentanti i primi emendamenti, a firma dei consiglieri Unia (M5s) e Conticelli (Pd). I lavori su questa delibera proseguiranno nella prossima seduta di Consiglio..
    "Questo aggiornamento del piano - ha detto Marnati - costituisce l'occasione per inserire misure innovative e formulare indicazioni normative per attivare le misure necessarie che ci consentano di rientrare nei valori limite, come richiesto dalla Corte di giustizia europea per gli inquinanti che ad oggi superano i limiti".
    L'assessore ha presentato la situazione attuale, in vista della programmazione del Piano per il periodo 2025-2030: "Come anno base è stato preso il 2023 che, dai dati forniti da Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) Piemonte, è stato l'anno migliore in assoluto per quanto riguarda la diminuzione della concentrazione delle polveri sottili nell'aria. Tutti i capoluoghi di provincia rientrano nei parametri previsti dai limiti di legge: 35 giornate di sforamento all'anno, tranne Torino, che segna un importante miglioramento. Su 32 centraline di rilevamento presenti sul territorio piemontese, nel 2021 le centraline che avevano superato i 35 giorni di sforamento delle polveri sottili nell'aria erano state 13; nel 2022 12 e nel 2023, con una riduzione di circa l'84%, il superamento si è registrato solo in 2 centraline. L'aggiornamento del Piano - ha concluso l'assessore - prevede un insieme di azioni per il rientro nei limiti della qualità dell'aria nel 2025 e per migliorare in modo consistente in vista del 2030".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza