Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Garante degli animali, la Croazia studia l'esempio del Piemonte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Garante degli animali, la Croazia studia l'esempio del Piemonte

Docenti di Rijeka hanno incontrato Paolo Guiso

TORINO, 17 dicembre 2024, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università di Rijeka (Fiume), in Croazia, studia la figura del Garante per i diritti animali istituita dalla Regione Piemonte. Accompagnate da Ilaria Riva, dell'Università degli Studi di Torino, le docenti Sandra Winkler e Sanja Barić, della facoltà di legge, hanno incontrato questa mattina, a Palazzo Lascaris, il garante Paolo Guiso. Lo scopo è quello di conoscere questa figura istituzionale per proporla a livello governativo in Croazia.
    Il Piemonte è stata la prima Regione italiana a dotarsi di questa figura, poi istituita anche in Campania e in Sicilia. "In Croazia sono vigenti leggi che tutelano il benessere degli animali, rivolte più a quelli domestici che a quelli selvatici, ma manca una figura istituzionale in grado di collaborare con le forze di polizia e con la magistratura o per promuovere iniziative legislative", hanno spiegato le docenti dell'università croata.
    "L'ufficio del Garante è la naturale evoluzione della sensibilità della società verso le condizioni degli animali - ha sottolineato Paolo Guiso - ci relazioniamo con le amministrazioni e con i cittadini per la tutela del diritto degli animali ad avere condizioni di vita rispettose del loro benessere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza