Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Università di Bari
Il dipartimento di Giurisprudenza
dell'Università di Bari non formerà più solo avvocati e notai,
ma anche altre figure dotate di competenze giuridiche utili
all'attività d'impresa, acquisite attraverso un'esperienza
formativa in azienda. Queste figure saranno formate attraverso
l'attivazione del nuovo corso di laurea triennale in Consulente
del lavoro e Operatore di impresa, attivo dall'anno accademico
2017/2018. E' questo uno dei risultati attesi dal Protocollo
d'intesa oggi dal presidente dei Giovani Imprenditori di
Confindustria Bari-BAT, Mario Aprile, e dal direttore del
dipartimento di Giurisprudenza, Roberto Voza, nella sede
dell'Associazione degli industriali del capoluogo pugliese.
Gli sbocchi occupazionali possono essere diversi: operatore
giuridico di impresa e nelle organizzazioni di rappresentanza
degli interessi collettivi ed economico-professionali
(associazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori,
Camere di commercio, ecc.), consulente del lavoro, responsabile
del personale e della gestione delle risorse umane, consulente
d'azienda in materie giuridiche, esperto legale nelle pubbliche
amministrazioni. Il corso abilita a sostenere (previo tirocinio)
l'esame per l'iscrizione all'Ordine professionale dei Consulenti
del lavoro.
In collaborazione con Università di Bari
Ultima ora