Una recidiva di sarcoma
dell'utero di oltre tre chili all'addome è statto asportato con
successo in una donna di 56 anni. L'intervento, di alta
complessità, è stato effettuato il 10 febbraio all'Arnas Brotzu
di Cagliari dai medici della struttura di Ginecologia
Oncologica, centro di riferimento regionale per la chirurgia
oncologica, diretta da Antonio Macciò, La massa asportata, della
grandezza di 30 cm per 20 cm, occupava completamente l'addome
della donna.
Alcuni anni fa la paziente aveva cominciato a notare una
protuberanza al centro dello stomaco che con i mesi si è
ingrandita sempre più. Il primo intervento di exeresi non ha
sortito l'effetto sperato. La paziente si è allora rivolta al
Brotzu, dove il professor Macciò ha deciso un intervento
chirurgico. La voluminosa formazione, infatti, si estendeva
dalla cute alla fascia posteriore dei muscoli retti dell'addome,
infiltrandoli completamente. Un'estesa incisione ha consentito
di individuare all'interno della cavità addominale la massa
invasiva, che è stata asportata con estrema difficoltà tecnica,
che ha necessitato una eviscerazione pelvica totale
(asportazione di vescica, retto-sigma) e exeresi dell'intera
vagina, completamente occupata da una voluminosa quantità di
materiale neoplastico. Si è trattato di un intervento
tecnicamente complesso, tanto per l'exeresi quanto per la
ricostruzione, che ha richiesto un estensivo impiego di risorse
e la contemporanea necessità delle competenze
plurispecialistiche degli oncologi ginecologi del Brotzu.
"Attraverso questo complesso intervento chirurgico, atipico
ed inusuale, siamo riusciti ad asportare completamente la massa
- spiega Macciò - Si è trattato di un intervento molto delicato,
durato circa 10 ore, che è stato possibile grazie a un grande e
coordinato lavoro di squadra che caratterizza l'Arnas Brotzu ed
ha visto coinvolti i colleghi della ginecologia oncologica, gli
anestesisti e gli infermieri, che anche in questa occasione
hanno dimostrato anche un elevato e profondo senso di umanità",
Riproduzione riservata © Copyright ANSA