Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zangrillo a Cagliari venerdì al convegno sul futuro della PA

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Zangrillo a Cagliari venerdì al convegno sul futuro della PA

L'evento nazionale ospitato nel Rettorato dell'Università

CAGLIARI, 14 maggio 2025, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo sarà a Cagliari, venerdì 16 maggio, per partecipare alla seconda giornata del XXI Convegno nazionale della Formazione Pubblica - AIF PA che si terrà nel capoluogo sardo da domani fino a sabato 17. L'esponente del Governo interverrà durante la giornata di lavori al Rettorato dell'Università di Cagliari e parlerà di "Valorizzazione delle persone e learning organization come elementi chiave per migliorare il lavoro e la qualità dei servizi pubblici".
    Previsti anche gli interventi del rettore di Cagliari, Francesco Mola, del sindaco Massimo Zedda e della vice sindaca Maria Cristina Mancini.
    Dopo dopo tredici anni, Cagliari è stata scelta come sede del convegno, dal titolo "Costruzione di reti e di scenari futuri - Più collaborazione e visione per innovare la PA", quale "riconoscimento alle eccellenze formative sarde che hanno avuto rilievo nazionale". Tre giorni di confronto, con momenti e incontri oltre che in rettorato anche a Sa Manifattura, Orto Botanico, Museo Archeologico e Parco di Molentargius, dedicati a professionisti, amministratori, docenti e ricercatori impegnati nella crescita delle organizzazioni pubbliche attraverso l'apprendimento e l'innovazione. Il Congresso sarà anche occasione per celebrare i cinquant'anni dell'Associazione italiana Formatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza