Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borgo dei Borghi: Castroreale nel messinese arriva secondo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Borgo dei Borghi: Castroreale nel messinese arriva secondo

Dopo i successi di Gangi,Montalbano Elicona e Sambuca di Sicilia

CASTROREALE (MESSINA), 02 aprile 2018, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Il paese di Caostroreale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il paese di Caostroreale - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il paese di Caostroreale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Castroreale, comune della zona tirrenica del messinese, sul podio al Borgo dei Borghi 2018. Si è infatti classificato secondo dopo Gradara, nelle Marche, che ha superato il comune messinese grazie ai voti della giuria formata da alcuni esperti. La Sicilia si conferma così al top dei Borghi italiani, dopo i tre primi posti conquistati nel 2014 con Ganci, nel 2015 con Montalbano Elicone e nel 2016 con Sambuca di Sicilia. La scalata di Castroreale è stata emozionante scandita posizione dopo posizione durante la trasmissione condotta da Camila Raznovich Alle Falde de Kilimangiaro, trasmessa ieri in prima serata su Rai 3. Un risultato ottenuto grazie anche all'attività promozionale svolta dallo staff coordinato da Antonino Sapienza, presidente dell'associazione Proposta Turistica 3.0 e nominato esperto dal Sindaco Alessandro Portaro in stretta collaborazione e sinergia con le principali realtà territoriali: la Pro Loco Artemisia, il gruppo Amiamo Castroreale, l'associazione Andromeda ed il Piccolo Museo della Moto. La pagina facebook "Castroreale Borgo dei Borghi 2018" realizzata per la competizione è stata decisiva, arrivando a più di 3 milioni di visualizzazioni ed accrescendo in maniera esponenziale l'interesse e la "brand reputation" della cittadina messinese. Un'influenza che ancora prima della fine del contest aveva già garantito ottimi risultati facendo registrare quasi 5000 visitatori provenienti da tutta la Sicilia in meno di cinque mesi. "Il secondo posto è un risultato straordinario - ha detto Antonino Sapienza - ma siamo stati penalizzati dalla votazione della giuria che ha influito il 33% per giurato rispetto al totale del web voting nel quale siamo arrivati primi. Un lavoro promozionale minuzioso e professionale che ha visto adottare le migliori tecniche di marketing e web marketing, lavorando alacremente giorno e notte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza