/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: in aula padre bimba morta

Alluvione: in aula padre bimba morta

Straziante ricostruzione nel giorno del terzo anniversario

TEMPIO PAUSANIA, 18 novembre 2016, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A tre anni esatti dalla tragica alluvione che provocò in Gallura 13 vittime (19 in tutta la Sardegna), si è tornati in aula a Tempio Pausania per il processo che vede sul banco degli imputati l'ex sindaco di Olbia Gianni Giovanelli, il primo cittadino di Arzachena Alberto Ragnedda e quattro funzionari pubblici. Oggi è stato sentito come teste Enzo Giagoni, l'ex poliziotto che il 18 novembre 2013 perse la figlia Morgana, di 3 anni, e la moglie Patrizia Corona, morte in una Smart travolta da un fiume in piena a Olbia. L'uomo ha ricostruito - in una drammatica deposizione durata 40 minuti - ogni istante di quella 'maledetta' giornata."Il mio assistito - ha spiegato l'avv. Murrighile - ha messo in evidenza come quella di tre anni fa fosse una giornata come tante altre, iniziata senza alcun allarme meteo, con le scuole aperte, nessuna barriera nei canali per evitare le cadute e con nessuno delle forze dell'ordine e della protezione civile che impedisse l'accesso nella zona dove è avvenuta la tragedia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza