/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendio Inalca, Comune dispone anche bonifica di aree esterne

Incendio Inalca, Comune dispone anche bonifica di aree esterne

"Entro 48 ore aziende coinvolte rimuovano i frammenti amianto"

REGGIO EMILIA, 22 febbraio 2025, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Reggio Emilia ha emanato un'altra ordinanza per la bonifica delle aree esterne al sito industriale che ha preso fuoco nel maxi incendio dello scorso 11 febbraio in via Due Canali, a ridosso del centro città. Il provvedimento dispone che le due ditte interessate dal rogo - Inalca Spa (gruppo Cremonini) che si occupa della lavorazione delle carni fresche, e Quanta Stock&Go, adibito a magazzino e logistica di alimenti per conto di Cirfood - entro 48 ore intraprendano attività di bonifica delle aree in cui è già stata "riscontrata la presenza di frammenti contenenti amianto come da relazione di Arpae e Ausl". Le due ditte devono anche "farsi carico delle attività di pulizia e bonifica portate avanti dal Comune nelle prime fasi dell'emergenza" e dovranno "bonificare le aree pubbliche e le pertinenze private (balconi, cortili e davanzali)" e il tratto di ferrovia interessato.
    Il documento segue quello emesso ieri e firmato dal sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari, che ordinava alle stesse aziende di provvedere alla "bonifica dei residui di amianto e di carne in decomposizione all'interno del sito produttivo, entro cinque giorni dalla notifica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza