/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stop alla 'bandoliera' dei Carabinieri nei servizi operativi

Stop alla 'bandoliera' dei Carabinieri nei servizi operativi

La soddisfazione del Sim: "Accolta una nostra battaglia"

BOLOGNA, 07 aprile 2025, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comando generale dei carabinieri ha deciso di rivedere l'uso della bandoliera nei servizi operativi disponendo che non venga più indossata né portata al seguito con le uniformi di servizio in occasione dei servizi di carattere operativo in auto, moto, a cavallo o appiedati, oltre che di vigilanza a obiettivi sensibili. Ad accogliere con soddisfazione lo stop in determinate situazioni allo storico accessorio della divisa, presente da circa due secoli, è il sindacato Sim Carabinieri.
    "Già nel settembre del 2019, sulla scia di una delibera presentata dall'Ufficio sicurezza luoghi di lavoro di questo sindacato, il Sim Carabinieri - si ricorda - aveva chiesto con provvedimento d'urgenza, l'esenzione per tutto il personale dall'utilizzo della bandoliera in servizio operativo esterno.
    Ora, con soddisfazione, registriamo che questa nostra battaglia ha trovato accoglimento".
    "Continui a essere utilizzata nelle cerimonie, nei servizi di onore e di rappresentanza, nonché negli altri servizi comunque rappresentativi (quali scorte e viabilità ad alte cariche dello Stato e ad autorità straniere in visita, i servizi appiedati o ippomontati nei centri storici, le vigilanze presso i palazzi sede di organi costituzionali, ministeri, tribunali e nelle aule giudiziarie) o quando espressamente disposto", prosegue il Sim.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza