/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

20 anni fa Benedetto XVI Papa, quando pianse con vittime abusi

20 anni fa Benedetto XVI Papa, quando pianse con vittime abusi

Il 19 aprile 2005 la sua elezione .Un libro ripercorre la storia

CITTÀ DEL VATICANO, 18 aprile 2025, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricorreranno domani vent'anni dall'elezione al soglio pontificio di Benedetto XVI: era infatti il 19 aprile del 2005 quando Joseph Ratzinger si presentò come "un semplice ed umile lavoratore nella vigna del Signore". Seguì un pontificato di otto anni seguito dalle dimissioni, uno dei gesti più rivoluzionari di Benedetto.
    A ripercorre la storia del Papa tedesco, a vent'anni dalla sua elezione, è il libro "Benedetto XVI. L'eredità dalla vita e dalle opere" di Elio Guerriero per le edizioni San Paolo.
    Tante le vicende raccontate nel volume, dall'infanzia in Germania fino agli ultimi anni trascorsi nel monastero Mater Ecclesiae nei Giardini vaticani. Tra l'eredità lasciata da Ratzinger il volume mette in evidenza la lotta agli abusi. Dopo la vicenda di Marcial Maciel Delgado, il fondatore dei legionari di Cristo, Papa Ratzinger "impose ai vescovi di vigilare con maggiore severità, di denunciare i colpevoli alle autorità civili, di espellere i colpevoli dalla Chiesa, di risarcire per quanto possibile le vittime. Da parte sua si assunse l'ingrato compito di incontrare e chiedere perdono a quanti erano stati vittime di crimini tanto orrendi e di piangere con loro per le loro sofferenze".
    E a questo proposito Guerriero rivela la testimonianza di una delle vittime, il maltese Joseph Magro, alla fine di uno di questi incontri: "Interrogato su quanto gli aveva detto il Papa, rispose che Benedetto non gli aveva detto nulla, aveva solamente pianto insieme con lui, pur non avendo alcuna colpa per quanto gli era accaduto".
    Professore, cardinale e Papa, Josef Ratzinger-Benedetto XVI è stato una figura importante per la Chiesa contemporanea. Il suo amore a Gesù, alla Chiesa, ai credenti e a tutti gli uomini di buona volontà è stata anche all'origine di alcune opere che restano di attualità: "Introduzione al cristianesimo", "La mia vita", "Gesù di Nazareth" sono tuttora - sottolinea l'autore della biografia - "un'eredità preziosa così come l'intera vita del papa tedesco". A partire da questa premessa Elio Guerriero ricostruisce dunque la sua vita proponendo alla fine di ogni capitolo brevi testi scritti dal futuro Pontefice nel periodo di volta in volta narrato.
    L'autore, storico e teologo, curò l'ultima opera di Benedetto XVI "Che cos'è il cristianesimo" che Ratzinger chiese esplicitamente di pubblicare dopo la sua morte. Nel gennaio 2021, in una lettera allo stesso Guerriero, il Papa emerito spiegava infatti che non voleva più pubblicare libri a causa della "rabbia" di alcuni circoli, a lui "contrari in Germania".
    Infine sulle dimissioni: una decisione, secondo l'autore, "coraggiosa". E' "auspicabile che il suo esempio venga seguito dai suoi successori. E' questo il suo ultimo e forse più importante lascito".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza