/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accoltellò a morte il compagno, Riesame conferma domiciliari

Accoltellò a morte il compagno, Riesame conferma domiciliari

Respinta istanza per il carcere della Procura di Monza

MONZA, 18 aprile 2025, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Tribunale del Riesame di Milano ha respinto la richiesta di annullamento dei domiciliari, in favore della misura cautelare in carcere, presentata dalla Procura di Monza per Stella Boggio, la 33enne accusata dell'omicidio del compagno Marco Magagna, 38 anni, ferito a morte con una coltellata nel suo appartamento di Bovisio Masciago (Monza), lo scorso 7 gennaio.
    L'udienza presso il Riesame si era tenuta il 24 febbraio scorso. Secondo la Procura brianzola, diretta da Claudio Gittardi - le indagini sono state coordinate dal pm Alessandro Rinaldi - non si è trattato di eccesso colposo di legittima difesa. Il Riesame ha però respinto l'istanza. Secondo i giudici, non sussistono pericoli per i familiari di Boggio, neppure per il figlio di 9 anni, rispetto alla sua permanenza ai domiciliari a casa dei suoi genitori, in Brianza.
    "Boggio, dall'ingresso in carcere - si legge nel dispositivo - ha manifestato un evidente senso di colpa per quanto commesso, è stata collocata a casa dei genitori, che certamente possono esercitare una capacità di controllo", rispetto alle sue "fragilità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza