/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Comune i volti dei partigiani che hanno liberato Bologna

In Comune i volti dei partigiani che hanno liberato Bologna

Inaugurata 'Liberi! 80 dalla Liberazione' di Antonella Cinelli

BOLOGNA, 18 aprile 2025, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I volti dei partigiani che hanno liberato Bologna 80 anni fa, in alcuni casi sacrificando anche la loro vita, ritratti in momenti di vita quotidiana, spensierati, come tutti ragazzi della loro età, accompagnati da frasi tratte dai primi 12 articoli della Costituzione. È questa l'idea che ha ispirato la mostra 'Liberi! 80 dalla Liberazione' dell'artista Antonella Cinelli, che ha ritratto in 12 grandi tele i volti delle partigiane e partigiani che hanno liberato la città. L'esposizione è stata inaugurata in Comune a Bologna dal sindaco Matteo Lepore, dalla presidente provinciale dell'Anpi, Anna Cocchi, insieme al curatore Sandro Malossini e all'artista.
    "Questo lavoro è in prosecuzione di 'Ciò che Resiste' che avevo ideato e realizzato per l'Anpi nel 2018", spiega Antonella Cinelli, che "non potendo lavorare con i protagonista della Liberazione", che in molti casi non ci sono più, si è concentrata sulle immagini d'archivio ritrovate grazie all'Anpi, all'Istituto Parri e alle famiglie dei protagonisti di quel momento cruciale della storia italiana. "L'idea era di trovare un linguaggio che parlasse ai ragazzi di oggi, facendo sì che il messaggio arrivasse dai ragazzi di ieri", ha spiegato la presidente dell'Anpi provinciale Cocchi.
    "Oggi ringraziamo i partigiani e le partigiane che hanno liberato Bologna", dice il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, che ricorda che questi 80 anni trascorsi dalla Liberazione "hanno permesso all'Europa di essere un continente di pace e di speranza".
    La mostra è allestita nella Manica Lunga, al primo piano di Palazzo d'Accursio, visitabile gratuitamente dal 18 aprile al 2 maggio e, in un secondo momento, sarà spostata nelle sale espositive dell'Istituto Storico Parri di Bologna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza