/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Procura, al Villaggio Coppola vari abusi e rifiuti interrati

Procura, al Villaggio Coppola vari abusi e rifiuti interrati

Nessuna traccia delle licenze edilizie della frazione casertana

NAPOLI, 18 aprile 2025, 09:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Villaggio Coppola di Castel Volturno è stato riscontrato un abusivismo diffuso e anche rifiuti interrati: è quanto, in sostanza, sostiene la Procura di Santa Maria Capua Vetere che, sotto il coordinamento del procuratore Pierpaolo Bruni, lo scorso 10 aprile ha sequestrato un palazzone di otto piani e 104 appartamenti del valore di 25 milioni di euro, denominato "Palazzo Marina", un sorta di ecomostro abusivo una volta era un albergo, chiamato Hotel Residence Fontana Bleu, realizzato dai Coppola sul lungomare occupando porzioni di demanio marino e forestale.
    Secondo quanto emerge dagli atti d'indagine non c'è alcuna traccia negli archivi comunali delle licenze edilizie di un'intera e popolosa frazione del comune di Castel Volturno (Caserta), il Villaggio Coppola, appunto, il cui nome ha origine da quello della famiglia di imprenditori edili che la edificarono negli anni '70.
    E all'abusivismo edilizio si aggiunge anche l'ombra dell'inquinamento ambientale legato a un presunto interramento di rifiuti realizzato negli anni '90 al di sotto dell'opera che rappresenta uno dei fiori all'occhiello di Villaggio Coppola, i campi da golf annessi all'Hotel Resort Marina di Castello, strutture edificate sempre dalla famiglia di costruttori (sono adiacenti al Centro Sportivo dove si allena il Napoli Calcio).
    Per questa vicenda sono indagati l'ex comandante della Capitaneria di Porto di Castel Volturno Francesco Pappalardo, 65 anni, e il 70enne Domenico Romano, che era una collaboratore dell'imprenditore Cristoforo Coppola, coinvolto ma ormai deceduto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza