/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il casolare Peppino Impastato affidato a Casa Memoria

Il casolare Peppino Impastato affidato a Casa Memoria

Comodato gratuito per 6 anni, sarà aperto al pubblico

PALERMO, 06 maggio 2025, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il casolare "Peppino Impastato" di Cinisi, in provincia di Palermo, è stato ufficialmente affidato in concessione d'uso gratuito all'associazione capofila Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato Onlus, in partenariato con il Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato Onlus e l'associazione culturale Peppino Impastato. La stipula del contratto per il casolare che apre al pubblico - quale simbolo della memoria perché luogo dell'uccisione del giovane giornalista emblema della lotta alla mafia - è avvenuta questa mattina e avrà la durata di sei anni. A gestire la struttura in concessione saranno le tre realtà associative.
    "Si tratta di un risultato raggiunto dopo anni di impegno e di lavoro - ha detto la soprintendente per i Beni culturali e ambientali di Palermo, Selima Giuliano -. Prima abbiamo portato avanti l'iter per il vincolo, poi abbiamo provveduto all'esproprio e ai lavori di restauro, e infine, oggi, all'assegnazione".
    Il casolare è stato acquisito al demanio della Regione Siciliana nel 2020 e affidato alla Soprintendenza di Palermo, che ha curato un progetto di restauro finanziato con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020. I lavori, conclusi nel 2023 sotto la direzione dei tecnici della soprintendenza, hanno interessato sia la struttura del fabbricato rurale che l'area circostante, nel pieno rispetto delle caratteristiche identitarie del sito.
    Situato nei pressi della linea ferroviaria Palermo-Trapani, dove proprio il 9 maggio 1978 fu trovato il corpo di Peppino Impastato, il casolare rappresenta da anni meta di pellegrinaggi civili all'interno del "percorso della memoria" dedicato alle vittime di mafia e, in particolare, all'impegno e al coraggio del giovane giornalista che, con le frequenze di Radio Aut, denunciò con determinazione il potere mafioso a Cinisi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza