Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dipendente infedele sottrae 360mila da casse del comune, sospesa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dipendente infedele sottrae 360mila da casse del comune, sospesa

Sequestrati da Gdf anche 13 chili di oggetti argento e un'auto

SASSARI, 10 maggio 2025, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sospettata di peculato per aver sottratto alle casse del comune 360mila euro dal 2001 ad oggi, la responsabile dell'Ufficio finanziario e tributi di Borutta, piccolo centro di 250 abitanti in provincia di Sassari, è stata sospesa per sei mesi da qualunque attività o funzione nella pubblica amministrazione. La misura interdittiva è stata eseguita dal nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Sassari, su disposizione del gip.
    Contestualmente è scattato il sequestro di due conti correnti della dipendente comunale, un'autovettura, un immobile a Sassari, 52 borse ed accessori di moda di famosi brand di lusso e oggetti di arredamento in argento per complessivi 13,5 chili..
    Le indagini sono state avviate a seguito di anomalie rilevate dalla Banca sui conti correnti della donna, sfociate in una denuncia sporta dal sindaco dello stesso Comune. I finanzieri, attraverso la ricostruzione di numerose operazioni bancarie, hanno accertato che la dipendente avrebbe camuffato erogazioni indebite a suo vantaggio, con mandati di pagamento apparentemente legittimi, cui seguivano ordinativi di pagamento aventi varie causali, giustificandone la regolarità anche mediante l'alterazione delle proprie buste paga, nelle quali venivano riportati gli emolumenti maggiorati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza