Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabiniere salva una donna che stava per buttarsi nel vuoto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Carabiniere salva una donna che stava per buttarsi nel vuoto

Meloni: 'Un eroe'. Militare: 'Tutti dovrebbero avere senso civico'

MILANO, 13 maggio 2025, 20:04

Redazione ANSA

ANSACheck
Carabiniere salva donna da tentativo di suicidio. Meloni, eroe - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabiniere salva donna da tentativo di suicidio. Meloni, eroe - RIPRODUZIONE RISERVATA

In bilico nel vuoto, aggrappata alla recinzione di un cavalcavia nel Bergamasco, una donna è stata salvata da un carabiniere che, libero dal servizio, non ha esitato a scavalcare il parapetto per stringerla a sé in un abbraccio - come l'ha definito l'Arma sui suoi profili social - "che sa di umanità e senso del dovere oltre la divisa". Per la premier Giorgia Meloni, che sui social ha condiviso la foto del salvataggio, il carabiniere scelto Lorenzo Fascì, 28enne originario di Reggio Calabria alla sua prima assegnazione alla Stazione di Albino, è "un eroe". E il suo gesto, aggiunge il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, "testimonia la professionalità e il senso del dovere delle nostre Forze dell'ordine".


    "Mi fa molto onore, ringrazio la premier per il complimento, ma non sento di avere fatto nulla di speciale: tutti dovrebbero avere il senso civico e morale di aiutare una persona in difficoltà", si schernisce il militare, che era in auto con la ragazza e il padre di lei quando si è accorto di quella donna aggrappata alla parte esterna della recinzione di un cavalcavia, sulla Strada Statale 42, all'altezza di San Paolo d'Argon. "A dire il vero è stata la mia ragazza a farmi notare quella donna - racconta -. Ho subito accostato l'auto e non ci ho pensato su due volte: ho scavalcato il terrapieno e ho cercato di avvicinarmi a lei a piccoli passi, aggrappandomi alla recinzione. La donna piangeva, era agitata e voleva farla finita - prosegue il carabiniere - Il papà della mia ragazza, che era in auto con noi, ha iniziato a parlarle, così io sono riuscito ad affiancarla e ad abbracciarla. Paura? No, è accaduto tutto molto velocemente, non ho avuto il tempo di pensarci...".
    Al giovane sono arrivati attraverso il presidente della Regione Attilio Fontana, anche i ringraziamenti "dell'intera Lombardia" che, aggiungono gli assessori Romano La Russa e Paolo Franco, lo proporrà tra i candidati ai riconoscimenti consegnati a novembre in occasione della Giornata della Fraternità della Strada e della Sicurezza stradale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza