Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Nessuno come noi', l'amore lento anni Ottanta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Nessuno come noi', l'amore lento anni Ottanta

In sala il film di De Biasi con Preziosi e Felberbaum

10 ottobre 2018, 10:21

Francesco Gallo

ANSACheck

Il regista Volfango De Biasi posa per i fotografi durante il photocall di presentazione del film "Nessuno come noi" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il regista Volfango De Biasi posa per i fotografi durante il photocall di presentazione del film  "Nessuno come noi" - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il regista Volfango De Biasi posa per i fotografi durante il photocall di presentazione del film "Nessuno come noi" - RIPRODUZIONE RISERVATA

aggiunge- con quella lentezza di allora dove, se era necessario, aspettavi una ragazza sotto casa o andavi a Ostia in moto al freddo pur di poterci parlare". Nel 1987, ribadisce ancora il regista di 'Come tu mi vuoi', 'Matti per il calcio' e 'Un Natale stupefacente': " avevo solo 15 anni, debuttavo al mondo, di diverso da allora c'è solo la velocità: oggi è tutto velocissimo, c'è un enorme fast food di sentimenti".
 

Per Preziosi questo film non è altro che: "la storia di un amore necessario in cui anche i giovani si devono guadagnare le loro verità proprio come i loro genitori, insomma un film davvero romantico". "La mia Betty - conclude la Felberbaum - è una donna coraggiosa, forte e indipendente. La sua solitudine non è affatto segno di insicurezza, dentro di lei c'è una grande gioia. Insomma una donna da cui prendere esempio".
  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza