/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Afi, consiglio di Stato legittima nostra denuncia su Sanremo

Afi, consiglio di Stato legittima nostra denuncia su Sanremo

ROMA, 19 luglio 2023, 21:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Amadeus a Sanremo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Amadeus a Sanremo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Amadeus a Sanremo - RIPRODUZIONE RISERVATA

''Dopo oltre un anno dall'inizio della battaglia che ha spinto l'Associazione Fonografici Italiani a fare ricorso al Tribunale amministrativo per visionare la Convenzione tra Rai e il Comune di Sanremo e ogni documentazione che regge la realizzazione del rinomato Festival, oggi il Consiglio di Stato ha finalmente chiuso la questione legittimando l'operato dell'Afi e richiamando la natura pubblica del rapporto tra Rai e l'amministrazione comunale", sostiene una nota dell'Afi.
    "È stato un percorso lungo e un'attesa quasi inaspettata, ma sono felice di vedere accolti i principi normativi che riconoscono il ruolo dell'Afi nella rappresentanza del settore e nella tutela dei diritti delle nostre aziende associate - dichiara il presidente dell'Associazione Sergio Cerruti - e mi auguro che la sentenza possa essere illuminante anche per la stessa Rai e per il Direttore Artistico del Festival Amadeus che non più tardi di qualche mese fa ci hanno escluso nelle riunioni propedeutiche all'emanazione del Regolamento per la nuova edizione della kermesse".
    È infatti la parola del Consiglio di Stato a chiarire la natura pubblicistica dei documenti riguardanti il Festival, ricordando che "la conoscenza del contenuto […] degli atti intervenuti tra il Comune di Sanremo e la Rai è indubbiamente strumentale alla difesa degli interessi dell'AFI che può essere soddisfatto attraverso la esibizione […] della documentazione richiesta che si riferisca all'adozione del relativo regolamento da parte della Rai".
    "È sicuramente l'alba di un nuovo giorno - continuano dall'Associazione - che obbliga a una attenta riflessione anche sulla possibilità di assoggettare la realizzazione del Festival a una gara pubblica che quantomeno ne faccia rispettare i principi di equità e trasparenza, caratteristiche che la RAI, sia per quanto riguarda Sanremo che più in generale nella gestione dei diritti degli artisti che danno contenuto ai suoi palinsesti, non ha dimostrato".
    Il grido di speranza che chiude le dichiarazioni dell'Associazione riguarda i nuovi vertici della Rai, Roberto Sergio e Giampaolo Rossi, già invitati a un confronto costruttivo''. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza