/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Cina, la nuova frontiera dell'Arte' in mostra a Milano

'Cina, la nuova frontiera dell'Arte' in mostra a Milano

Presentazione alla Fabbrica del Vapore, apre sabato 24 giugno

MILANO, 23 giugno 2023, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta questa mattina a Milano, alla Fabbrica del Vapore, la conferenza stampa di presentazione della mostra "Cina - La nuova frontiera dell'Arte" che da domani, sabato 24, aprirà al pubblico. L'esposizione, sostenuta da Milano-Cultura e prodotta da Navigare Srl in co-produzione con Diffusione Cultura e Fabbrica del Vapore, evidenzia l'evoluzione artistica millenaria della Cina e il ruolo di primissimo piano che gli artisti cinesi stanno conquistando sui mercati e tra i collezionisti di tutto il mondo. La mostra presenta circa 250 opere di oltre 150 artisti, tra dipinti, calligrafie, sculture, manifesti, fotografie, filmati e video, di cui la maggior parte realizzate dal 1970 ad oggi.
    "Questa è una mostra - ha affermato Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano - che insiste sulle relazioni internazionali, tra comunità, tra culture dal mondo. Abbiamo una digressione ampia sull'arte contemporanea cinese che è un mondo molto diversificato e stratificato. Non è casuale che avvenga alla Fabbrica del Vapore, che si trova nel quartiere Chinatown di Milano che ha una comunità con radici molto profonde e fa parte della vita culturale nella nostra città e la alimenta di contenuti".
    All'incontro hanno partecipato anche il presidente della Italy China Council Foundation, Mario Boselli, la direttrice della Fabbrica del Vapore, Maria Fratelli, e il curatore dell'esposizione Vincenzo Sanfo insieme al produttore della mostra Salvatore Lacagnina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza