/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lisbona riapre il padiglione del Portogallo firmato Siza Vieira

Lisbona riapre il padiglione del Portogallo firmato Siza Vieira

Edificio simbolo dell'Expo '98, era rimasto chiuso per anni

LISBONA, 30 aprile 2025, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo 27 anni la città di Lisbona ritrova il suo padiglione del Portogallo, capolavoro architettonico che Álvaro Siza Vieira (premio Pritzker 1992) realizzò per l'Expo '98, famoso per la caratteristica tettoia in cemento armato, lunga e leggera come un lenzuolo che svolazza vicino alle acque del fiume Tago.
    Malgrado fosse diventato un simbolo dell'architettura contemporanea, lo spazio che ospitò il padiglione portoghese dell'Esposizione universale di Lisbona era rimasto chiuso per anni, tutti segnati dall'incuria e dall'abbandono. Poi il restauro, costato 12 milioni di euro e curato dall'atelier dello stesso Siza Vieira, dopo che il governo, nel 2015, aveva affidato all'Università di Lisbona la gestione dell'edificio. Il risultato dei lavori è un nuovo auditorium e un ampio spazio espositivo. Questa sera, 30 aprile, le porte del padiglione si aprono con un concerto gratuito della giovane cantautrice Milhanas, mentre da giovedì 1 maggio si potrà visitare la mostra dedicata al poeta cinquecentesco Luís de Camões, con quadri e fotografie di artisti classici e contemporanei, nazionali e internazionali, ispirati all'autore del poema "I Lusiadi". A maggio, l'edificio sarà uno dei poli di Open House Lisboa, iniziativa che rientra nella programmazione della Triennale di Architettura, mentre il 22 dello stesso mese sarà la data dell'inaugurazione della biblioteca e di una sala da studio riservata a tutti gli studenti della capitale portoghese.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza