Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La torre nera, Idris Elba pistolero contro il male

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La torre nera, Idris Elba pistolero contro il male

Da saga di Stephen King arriva fantasy western con McConaughey

ROMA, 04 agosto 2017, 12:49

Francesca Pierleoni

ANSACheck

La torre nera, foto di scena - RIPRODUZIONE RISERVATA

La torre nera, foto di scena - RIPRODUZIONE RISERVATA
La torre nera, foto di scena - RIPRODUZIONE RISERVATA

Adattare le oltre 4000 pagine della saga fantasy western in otto libri di Stephen King, La torre nera, è un'impresa su cui Hollywood lavora da dieci anni. Ci hanno provato J.J Abrams e Ron Howard (che è restato in veste di coproduttore), prima che si trovasse una strada con il danese Nikolaj Arcel (nomination all'Oscar come miglior film straniero nel 2013 con Royal Affair), regista di una sorta di summa/sequel (si vorrebbe fosse il primo capitolo di una trilogia), in sala il 4 agosto negli Usa e il 10 agosto in Italia con Warner.

Protagonista Idris Elba (che dovrebbe riprendere la parte anche nella serie tv sulla saga in fase di sviluppo) nel ruolo del 'cavaliere' Roland Deschain, ultimo pistolero del Medio-Mondo rimasto a combattere il male rappresentato dall'Uomo in nero, alias Walter (Matthew McConaughey), mago/stregone dai poteri apparentemente illimitati, intenzionato a regnare con i suoi demoni sull'universo, distruggendo la mitica struttura perno fra i vari mondi, la Torre nera. Uno scontro nel quale entrerà il newyorchese Jake Chambers (Tom Taylor), potente veggente adolescente del Mondo cardine (la Terra), tormentato nei suoi incubi da visioni provenienti dagli altri mondi. Roland (al quale Elba dà grande spessore), accecato dal desiderio di vendetta contro Walter, che ha ucciso tutti gli affetti del pistolero, compreso il padre (Dennis Haysbert) trova inconsapevolmente un figlio ideale in Jake, che con il suo grande potere può cambiare i destini della guerra.

"Roland ha perso tutti quelli che amava ed ha combattuto tanti conflitti - ha spiegato il regista a Usa Today -, è quasi come un veterano di guerra lasciato a vagare da solo nella natura selvaggia". Mentre L'Uomo in nero è come il diavolo: "Matthew amava l'idea di recitare un personaggio 'cattivo' fino al midollo". Il regista semplifica fin troppo il complesso universo narrativo della saga, con l'evidente intenzione di rendere la storia comprensibile anche a chi non ha letto i libri. Una decisione che andrà valutata alla prova del botteghino: i primi test screening americane non hanno tranquillizzato i produttori. Comunque King, che aveva potere di veto sulle scelte principali per il film, come ha ricordato Variety in un articolo sulla difficoltosa realizzazione del blockbuster, ha approvato questo adattamento e lo sta attivamente promuovendo sui social network.

Aver limitato i percorsi narrativi ha permesso di mantenere i costi relativamente bassi per il genere (appena 60 milioni di dollari) e, stando alle ultime previsioni, il film dovrebbe debuttare con numeri soddisfacenti, visto il budget, negli Usa, superando i 20 milioni nel primo weekend. Inoltre, per i fan dello scrittore ci sono da scoprire, disseminate qua e là, tante tracce che rendono omaggio ad altri libri e racconti di King: ad esempio It (di cui arriverà in sala un adattamento cinematografico a ottobre), Misery non deve morire, Shining, 1408, Cujo, Christine la macchina infernale, Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank (da cui è stato tratto Le ali della libertà) e Mr Mercedes.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza