Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Berlino: Philippe Garrel e i suoi figli per Le Grand Chariot

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Berlino: Philippe Garrel e i suoi figli per Le Grand Chariot

Una storia di famiglia e di burattini allo stesso tempo

ROMA, 21 febbraio 2023, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

(di Francesco Gallo) Quanto sono belli i burattini e la famiglia Garrel.

E quello che ci si ritrova a dire dopo aver visto le quasi due ore di LE GRAND CHARIOT di Philippe Garrel, in concorso al Festival di Berlino e con nel cast i suoi tre figli, Louis, Esther e Lena che recitano insieme ad Aurélien Recoing e Francine Bergé.

Uno storia di famiglia, come è anche nel cast, che vede in scena tre fratelli che costituiscono l'ultima generazione di una famiglia di burattinai guidata con passione dal padre. Una squadra di artisti che a malapena riesce a sbarcare il lunario, ma con delle dinamiche familiari e affettive piene di leggerezza. Le stesse dinamiche dei burattini che animano negli spettacoli per bambini. In questa squadra c'è anche la nonna contribuisce, in qualità di sarta, ma soprattutto p come depositaria di ricordi e saggezza. Un tragico evento metterà però alla prova il desiderio di ogni fratello di andare avanti in questo particolare lavoro. Philippe Garrel torna in concorso alla Berlinale dopo che, nel 2020, LE SEL DES LARMES era stato selezionato per la competizione. Il lungometraggio segna comunque la prima volta che i fratelli, Louis, Esther e Léna Garrel appaiono contemporaneamente in uno dei film del padre. Louis è apparso in altri film di Philippe, tra cui, LA FRONTIÈRE DE L'AUBE, UN ÉTÉ BRêLANT, LA JALOUSIE e la loro ultima collaborazione ne L'OMBRE DES FEMMES nel 2015.
    "L'arte dei burattini e l'arte in generale è sempre fantastica - ha detto il regista aggiungendo poi -. Vorrei che ci si divertisse e si fosse felici nel vedere questo film, proprio come sono stato felice io perché ero con i miei figli"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza