/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Dreams', Queer coming of age pieno di parole e letteratura

'Dreams', Queer coming of age pieno di parole e letteratura

In corsa a Berlinale film norvegese cui seguirà 'Sex' e 'Love'

BERLINO, 19 febbraio 2025, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Dreams' di Dag Johan Haugerud, in sala il 6 marzo con Wanted Cinema, è un Queer coming of age senza sesso, perché è solo la prima parte di una trilogia cui seguirà appunto il capitolo 'Sex' e poi quello 'Love'.
    Nel film, in concorso per la Norvegia alla Berlinale che chiude sabato, invece tanta letteratura e parole comprese quelle della 'voice over' della protagonista in tutta la prima parte.
    Una storia comunque tutta al femminile quella di 'Dreams' con protagonista una ragazzina di diciassette anni, Johanne, che si innamora perdutamente della sua insegnante di francese. Fin qui niente di speciale se non il fatto che questa ragazza ha un ottima penna dalla sua, una capacità di scrittura capace di rendere benissimo i turbamenti inaspettati che lei prova per questa donna come la sua voglia di spogliarsi e spogliarla quando la vede.
    Ora nel tentativo di non perdere neppure un attimo di questa sua prima cotta Johanne scrive tutto: circa novantacinque pagine piene di ogni passaggio delle cose dell' innamoramento.
    Quando sua madre e sua nonna scoprono i suoi scritti, il loro shock iniziale per le descrizioni intime lascia poi subito il posto all'ammirazione per la scrittura letteraria di questa diciassettenne. Un vero volano per le due donne anziane, anche se di diversa generazione, che mettono subito mano ai ricordi sulle proprie vite amorose, sui loro piaceri e sulle opportunità mancate.
    La nonna di Johanne, ex figlia dei fiori e dalla gioventù più aperta della figlia, è poi lei stessa una poetessa affermata e prova così sia orgoglio che invidia per il talento naturale di sua nipote. Ma in questa storia dai contorni sfumati su quello che veramente è accaduto a questa ragazzina, che aveva avuto per tanto tempo come libro di riferimento 'Piccole donne', non mancano certo le domande: cosa è successo veramente tra Johanne e la sua insegnante? Dove finisce la realtà e inizia la poesia?
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza