Dalla vicenda di Flora Tristan,
considerata la pioniera del femminismo nell'Ottocento, fino al
ritmo della cumbia psichedelica, simbolo dell'identità musicale
dell'America Latina: al cinema La Compagnia di Firenze si
svolgerà la prima edizione del Perù Cinema Festival, dal 23 al
25 maggio. Sono in cartellone sei film con obiettivo di favorire
il dialogo culturale e l'incontro tra i due Paesi. 'La Herencia
de Flora', il racconto dell'attivista Tristan, aprirà la
kermesse cinematografica, il 23 maggio alle ore 20,30.
"L'obiettivo di organizzare una rassegna come il Perù Cinema
Festival era valorizzare una cinematografia spesso poco
visibile, creando uno spazio di incontro culturale e di dialogo
attraverso l'arte - ha dichiarato Ana Maria Nava, presidente
dell'associazione Tinkuy e ideatrice della rassegna - In questo
percorso, la parola Tinkuy, che in quechua significa 'incontro',
ha rappresentato la guida ideale. Il festival ha voluto essere
un ponte tra mondi, capace di mostrare quanto il cinema
peruviano stia vivendo un momento di intensa creatività e
riconoscimento internazionale. Nonostante le difficoltà
economiche e strutturali che molti autori affrontano, i registi
coinvolti hanno partecipato con entusiasmo, condividendo
esperienze e progetti che testimoniano la vitalità di questo
panorama artistico. Questo festival vuole porsi come spazio di
condivisione e ci auguriamo che cresca come punto d'incontro tra
storie, persone e culture".
"La programmazione di 'Perù Cinema Festival' apre a Firenze
uno spaccato sulla cultura peruviana; sulla ricchezza culturale,
la storia, le istanze artistiche e sociali contemporanee del
Perù. Siamo lieti come Fondazione Sistema Toscana - ha affermato
il presidente Iacopo Di Passio - attraverso La Compagnia, Casa
del Cinema della Regione Toscana, di ospitare la prima edizione
di un festival che ha molto da offrire al pubblico e che
contribuisce a creare un ponte culturale con il paese
latino-americano". "Una prima edizione - ha concluso l'assessore
alla cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini - che ci
apre una finestra su un mondo particolare e complesso ma
affascinante come quello del Perù".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA