Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli Ufo sul nuovo numero della Rivista di cultura del libro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gli Ufo sul nuovo numero della Rivista di cultura del libro

Edita dall'Associazione Librai Antiquari d'Italia

ROMA, 17 giugno 2022, 18:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mentre la Nasa torna ad indagare sugli Ufo, in autunno un gruppo di studio dovrà esaminare i fenomeni aerei non identificati, i dischi volanti aprono il numero 8 della "Rivista di cultura del libro" dell'Associazione Librai Antiquari d'Italia.
    La popolarità degli Ufo negli anni '50 e '60 del secolo scorso ed i libri usciti sul tema in Italia sono al centro del saggio di Giancarlo D'Alessandro. Il primo testo in assoluto, pubblicato nell'autunno del 1950, fu "Che cosa sono i dischi volanti" di Alfio Malatesta (Rimini, Casa Editrice Ramberti).
    Pochissime le copie superstiti.
    Giovanni Gaglio ricostruisce la storia della prima rarissima raccolta poetica del barone e poeta Lucio Piccolo: "9 Liriche" (pp. 57) fu tirata in sole 60 copie e senza alcuna datazione.
    Nemmeno Piccolo l'ha mai rivelata. Probabilmente uscì verso la fine del '53 e fu, subito, spedito per posta a Eugenio Montale.
    Lucio Gambetti si occupa dei primi libri italiani di Hemingway; volumi quasi tutti disponibili nel dopoguerra. Quasi perché il primo scritto tradotto in italiano "I sicarii" in seguito rinominato "Gli uccisori" è comparso nell'agosto 1933. A pubblicarlo "L'Italiano" di Leo Longanesi con traduzione di Alberto Moravia.
    "La cognizione dell'odore" è invece lo splendido titolo del contributo di Antonio Castronuovo che parla di due rare pubblicazioni di Carlo Emilio Gadda.
    Giacomo Coronelli si sofferma sulla genesi e sulla storia editoriale del "Manifesto del futurismo" lanciato da Filippo Tommasi Marinetti nel 1909; mentre Francesca Nepori si occupa dei cataloghi dei librai antiquari come patrimonio da salvaguardare; infine, il vicedirettore della rivista di ALAI, Mauro Chiabrando ricostruisce la "storia di carta" della Rinascente, grande e longevo magazzino italiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza