Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'Odissea editoriale, la lunga storia dell'Ulisse di Joyce

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un'Odissea editoriale, la lunga storia dell'Ulisse di Joyce

Lucio Gambetti narra le vicende del celebre classico del '900

ROMA, 14 dicembre 2022, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

LUCIO GAMBETTI, UN'ODISSEA EDITORIALE. A CENTO ANNI DALL'ULYSSES DI JOYCE (Biblion Edizioni, pp.124, euro 18). Cento anni fa il suo autore lo concepì a Dublino, poi lo scrisse tra Trieste, Zurigo, Roma e Parigi, ma il travagliato percorso verso la pubblicazione di quello che poi diventerà un classico della letteratura del Novecento fu ulteriormente allungato da una serie di ragioni, tutte slegate dal valore indiscusso dell'opera: è la storia avventurosa del celebre Ulisse di James Joyce, che Lucio Gambetti ripercorre nei dettagli tra le pagine del libro "Un'Odissea editoriale", pubblicato da Biblion Edizioni. Il titolo del libro è accuratamente scelto da Gambetti, proprio perché il capolavoro di Joyce, ben oltre le aspettative del suo autore, si è trovato ad affrontare un viaggio analogo a quello del celebre personaggio omerico. L'Ulisse infatti al momento della pubblicazione dovette superare non pochi ostacoli, dagli interventi della censura alla prudenza degli editori fino alle dispute sui diritti, fattori questi che inevitabilmente ne ritardarono la diffusione. E il libro faticò ad arrivare anche in Italia, uno tra gli ultimi paesi a conoscere l'Ulisse ma anche quello che vedrà il maggior numero di sue traduzioni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza