Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gipi, non ho mai usato il fumetto per essere provocatorio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gipi, non ho mai usato il fumetto per essere provocatorio

Dal 4 settembre su Storytel Disuniti diventa podcast

ROMA, 02 settembre 2024, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non ho mai usato il fumetto per rompere le palle, per essere provocatorio. Quella è tutta roba che attinge alla mia vita extra passione, extra lavoro, extra disegno. La parte artistica sono riuscito a tenerla abbastanza pulita". Lo dice Gipi, nome d'arte di Gianni Pacinotti, nella prima puntata di Disuniti del giornalista Gianmaria Tammaro, una serie di interviste a personalità della cultura e dello spettacolo per raccontare le persone oltre i personaggi, che diventa podcast in esclusiva su Storytel dal 4 settembre.
    Nell'intervista Gipi parla nche dell'incontro con Andrea Pazienza: "lo conobbi a un corso di fumetto a casa di Jacopo Fo.
    Vidi come disegnava e pensava e pensai io non disegnerò mai così in tutta la vita. Ma pensai posso provare a dedicare la mia vita alle storie e mi sembrò una gran figata per un sacco di anni".
    L'artista, grande talento del fumetto, racconta anche: "ho iniziato a fare storie semplicemente perché lo volevo fare da sempre, non pensavo esistesse un pubblico per questo. Quando ho iniziato a fare fumetti non sapevo che esistessero i libri a fumetti, li facevo proprio per me, per il desiderio di raccontare gli anni della mia giovinezza, della mia adolescenza".
    Otto le puntate di Disuniti: nella seconda intervista Carolina Crescentini (11 settembre) e poi Gabriele Mainetti (18 settembre), Jasmine Trinca (25 settembre), Sydney Sibilia (2 ottobre), Andrea Delogu (9 ottobre), Edoardo Ferrario (16 ottobre) e Pilar Fogliati (23 ottobre) che chiuderà il ciclo.
    L'idea è quella di avvicinare gli ascoltatori agli intervistati, andando oltre i soliti luoghi comuni e le solite domande.
    Disuniti, insomma, "vuole essere uno spazio intimo, sincero, in cui gli ospiti possono sentirsi a loro agio".
    La cover del podcast è illustrata da Eleonora Antonioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza