Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Figli delle stelle, storie sui misteri dell'universo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Figli delle stelle, storie sui misteri dell'universo

Massimo Polidoro racconta chi siamo e da dove veniamo

ROMA, 20 dicembre 2024, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

MASSIMO POLIDORO - RICCARDO LA BELLA, FIGLI DELLE STELLE (FELTRINELLI COMICS, PP. 128, EURO 20) La creatività di un mistery e la precisione di un saggio sono gli ingredienti del fumetto 'Figli delle stelle', uscito per Feltrinelli Comics. Massimo Polidoro, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico già stretto collaboratore di Piero Angela, e docente universitario, è autore del volume nonché l'eroe protagonista della storia; il libro lo ha realizzato insieme al disegnatore Riccardo La Bella.
    Il filo conduttore, viene spiegato nella prefazione, è "Chi siamo? Da dove veniamo?". "Cercheremo di svelare insieme alcuni dei misteri che circondano questi interrogativi, consapevoli che, seppure abbiamo fatto enormi progressi nella comprensione del nostro universo e di noi stessi, molte domande rimangono ancora aperte", scrivono gli autori.
    Il plot si snoda in equilibrio tra rigore scientifico ed estro letterario, tanto che in un episodio Polidoro sale a bordo di una macchina del tempo per volare indietro di undicimila anni alla scoperta di Atlantide, il continente perduto.
    Tra i personaggi, oltre a Polidoro, figura Charles Darwin che spiega: "Ogni organismo sulla terra è diverso da un altro, che si tratti di batteri, piante, animali o esseri umani". "Non discendiamo dalle scimmie - prosegue -, siamo loro cugini.
    Abbiamo un antenato comune da cui sono emerse due linee evolutive che, in milioni di anni, hanno portato agli scimpanzé da una parte e all'homo sapiens, la nostra specie, dall'altra". 'Figli delle stelle' affronta anche il tema della vita su altri pianeti e fornisce alcuni consigli di lettura:'Viaggio nel cosmo' di Piero e Alberto Angela, 'C'è qualcuno là fuori?' di Margherita Hack e Viviano Domenici, 'Astrofisica per chi va di fretta' di Neil deGrasse Tyson.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza