/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strega Saggistica, l'Internazionale ad Applebaum e la cinquina

Strega Saggistica, l'Internazionale ad Applebaum e la cinquina

Vincitore della prima edizione 20 giugno a Taobuk Book Festival

ROMA, 15 aprile 2025, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anne Applebaum, giornalista e saggista statunitense naturalizzata polacca, è la vincitrice del Premio Strega Saggistica Internazionale con 'Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo' (Mondadori, 2024, tradotto da Tullio Cannillo.
    Il riconoscimento ad Applebaum, già Premio Pulitzer nel 2004, è stato reso noto oggi a Roma nel corso della conferenza stampa di annuncio, con Paolo Giordano e Simonetta Fiori, della cinquina della prima edizione del Premio Strega Saggistica.
    Il Comitato scientifico, presieduto da Giovanni Solimine e composto da Carlo Felice Casula, Alfonso Celotto, Antonella Ferrara, Simonetta Fiori, Paolo Giordano, Francesca Mannocchi, Nico Pitrelli, Lucrezia Reichlin e Nino Rizzo Nervo ha selezionato i seguenti titoli: - Alessandro Aresu, Geopolitica dell'intelligenza artificiale (Feltrinelli).
    - Anna Foa, Il suicidio di Israele (Laterza).
    - Vittorio Lingiardi, Corpo, umano (Einaudi).
    - Simone Pieranni, 2100. Come sarà l'Asia, come saremo noi (Mondadori).
    - Luigi Zoja, Narrare l'Italia. Dal vertice del mondo al Novecento (Bollati Boringhieri).
    Spetterà ora al voto dei singoli componenti della Giuria - circa cinquanta personalità di spicco dell'accademia, della ricerca scientifica e del giornalismo d'inchiesta e culturale, inclusi i componenti del Comitato scientifico - determinare tra le opere candidate quella che meglio rappresenta la produzione di più alta qualità della saggistica contemporanea.
    Il Comitato promotore ha assegnato il premio internazionale all'ultimo libro di Applebaum perché "in questa nuova riflessione, dedicata ai propugnatori di un nuovo ordine mondiale, evidenzia come le autocrazie moderne, spesso ritenute isolate e ideologicamente divergenti, siano in realtà profondamente interconnesse e abbiano creato un ecosistema autosufficiente capace di erodere le norme democratiche sia dall'interno che dall'esterno" spiega la motivazione.
    L'autrice sarà presente, con la cinquina dei candidati, alla serata finale del premio che si terrà il 20 giugno, a Taobuk - Taormina International Book Festival.
    Nel mese di maggio i cinque autori candidati incontreranno il pubblico di lettori in una serie di eventi di presentazione a Trieste, al Festival Scienza e Virgola (11 maggio), a Roma, alla Casa dell'Architettura-Acquario Romano (12 maggio) e a Firenze, al Gabinetto Vieusseux (13 maggio).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza