Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Salone del Libro le produzioni di Fondazione Marche Cultura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Salone del Libro le produzioni di Fondazione Marche Cultura

Serie podcast su patrimonio marche e volume su S. Pietro Martire

ANCONA, 16 maggio 2025, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un podcast per raccontare le Marche a cura di docenti, giornalisti, ambasciatori culturali, direttori d'azienda, editori e responsabili delle rievocazioni storiche più radicate della regione. Tra i protagonisti Adolfo Leoni che racconta fatti e misfatti sulla Cavalcata dell'Assunta di Fermo, Simonetta Varnelli che condivide gli aromi intensi del territorio ripercorrendo generazioni di emozioni, il professor Antonio Luccarini, che svela il nome e la storia di un personaggio di Ancona che ha scritto la prima metà del cinema italiano. Senza dimenticare i colpi di scena su fatti di piccola e grande criminalità che uniscono le Marche agli eventi più oscuri della storia. È questo il progetto, dal titolo "Insolito culturale: voci del patrimonio marchigiano", presentato al Salone del libro di Torino dalla Fondazione Marche Cultura.
    "Dal Salone del Libro abbiamo voluto aprire la nuova serie con un podcast dedicato al noto editore di Recanati, Simone Giaconi che da 15 anni ha fatto dei libri uno strumento di riscoperta del territorio non solo per i marchigiani ma anche per i visitatori che vogliono lasciarsi affascinare della storie della regione" ha spiegato Sofia Cittarello, curatrice del format.
    Inoltre, in un incontro con l'assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi è stato presentato il volume "Donatello e Il San Pietro Martire a Fabriano: riflessioni dopo il restauro", opera prima edita da Fondazione Marche Cultura, curata da Alfredo Bellandi, Giorgio Bonsanti e Giancarlo Gentilini, dove sono raccolti i contributi dei relatori intervenuti nel convegno di studi del 29 ottobre 2023 e le più recenti riflessioni sull'attribuzione dell'opera al celebre artista del Quattrocento italiano Donatello.
    "Abbiamo presentato la nuova stagione dei nostri podcast che tanto successo hanno riscosso soprattutto tra i giovani, un'avanguardia nella narrazione della cultura che rende la conoscenza delle storie e delle tradizioni del patrimonio marchigiano più accessibile" ha commentato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza