Fazi Editore compie 30 anni e li festeggia nel 2025 nel segno di quell'indipendenza che ne ha fatto un suo tratto distintivo. Fondata a Roma nel 1994 da Elido Fazi, economista ed editore per passione, ha proposto i primi titoli - L'Arte Poetica di Orazio e La caduta di Iperione di John Keats - nel 1995. Oggi Fazi pubblica 60 titoli l'anno, configurandosi come casa editrice media con un catalogo di qualità che comprende narrativa italiana e internazionale, saggistica, poesia, letteratura classica e contemporanea.
Tra le tappe da ricordare, la pubblicazione, nel 2006, del fenomeno Twilight di Stephenie Meyer, che sarà proposto come strenna in un'edizione speciale; la riscoperta di grandi voci come quelle di John Fante e John Williams, quest'ultimo divenuto con Stoner un caso internazionale dopo il successo italiano, e la fortunata saga dei Cazalet di Elizabeth Jane Howard. Fazi ha portato in Italia autori di fama mondiale come Gore Vidal, Hilary Mantel, Elizabeth Strout, Colm Tóibín, Paul Beatty, riproponendo anche classici moderni come Thomas Hardy, Charlotte Brontë, Wilkie Collins e autrici come Angela Carter, Elizabeth von Arnim, Ivy Compton-Burnett e Rebecca West.
Come è cambiata l'editoria in questi 30 anni? "Direi che con i social, instagram e TikTok il marketing è diventato onnipotente, questo ha cambiato tutto. Se negli anni '90 la carta stampata era fondamentale, oggi è ininfluente. La critica letteraria ne ha risentito, sembra non esista più" dice all'ANSA Elido Fazi. "Per quanto riguarda il mercato, lo abbiamo visto crescere tanto negli ultimi 30 anni, ma da quest'anno il calo delle vendite è stato notevole. Per fortuna noi ci troviamo in controtendenza rispetto all'andamento generale, in questo ultimo anno siamo cresciuti ancora" spiega l'editore.
Il 2024 si è chiuso per la Fazi con un risultato straordinario e un dato di crescita sana e diffusa su tutte le collane, con Le Terre che ha registrato l'incremento più significativo. "Anche la tendenza alle grandi concentrazioni editoriali è uno scenario più recente, quando abbiamo iniziato non era così… Eppure, nonostante le concentrazioni, vedo nuove case editrici che nascono, un segnale positivo. Oggi vedo una grande vivacità degli indipendenti, che spesso vanno meglio dei gruppi, anche se i piccoli editori sono penalizzati, perché il 90% dei titoli non vende più di mille copie. Altro cambiamento macroscopico è la recente impennata della letteratura di genere: noir, romantasy, giallo, a scapito della fiction letteraria, che ha subito un grande calo. Gli scenari sono molto mutevoli" afferma Elido Fazi.
La poesia ha avuto fin dalle origini della casa editrice un ruolo speciale con nomi come quelli di Valentino Zeichen, Claudio Damiani, il Nobel Seamus Heaney, fino alla recente pubblicazione della storia di Beppe Salvia. Tra le collane, Le Strade, inaugurata da A ovest di Roma di John Fante, che contiene gioielli come Eureka Street di Robert McLiam Wilson e Anima di Wajdi Mouawad e tra gli autori più recenti le scrittrici nordiche Vigdis Hjorth e Tove Ditlevsen e la brasiliana Carla Madeira. Grande attenzione anche allo scenario italiano che ha portato alla scoperta di autori quali Carmine Abate, Christian Frascella, Antonio Manzini, Cesarina Vighy, Boris Pahor e più di recente Franco Faggiani e Sonia Aggio.
Una saggistica di forte impatto caratterizza la collana Le Terre, inaugurata nel 2001 con la pubblicazione in anteprima mondiale del saggio La fine della libertà di Gore Vidal, che conta nomi autorevoli come quelli di Parag Khanna, Jacques Attali, Luciano Canfora. La più recente Darkside esplora tutte le sfumature del dark: dal noir, con autori come Léo Malet e Ian Manook, al puro thriller di Shane Stevens e Juan Gómez-Jurado, agli italianiGiovanni Ricciardi e Michele Navarra. Le Meraviglie è la prima collana in Italia dedicata alla narrativa umoristica con autori come Francesco Muzzopappa e Arianna Porcelli Safonov.
Un posto a sé occupa la collana Lain con successi come 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire di Melissa P. Nella nuova Lain, il meglio della narrativa fantasy e young adult, con autrici come Erin Morgenstern.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA