/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Micam 853 brand, più della metà arrivano dall'estero

Al Micam 853 brand, più della metà arrivano dall'estero

Presidente Assocalzaturifici, 2024 in calo per buone previsioni

MILANO, 19 febbraio 2025, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il settore calzaturiero ha chiuso il 2024 con un calo dell'export (-8,4% in valore) e del fatturato (-9,4%) oltre ad una flessione della produzione "tuttavia le previsioni indicano un graduale miglioramento del mercato entro la fine dell'anno". Lo ha sottolineato Giovanna Ceolini, Presidente di Micam e Assocalzaturifici alla vigilia della prossima edizione del Salone delle calzature che apre domenica 23 febbraio a Fiera Milano Rho.
    Saranno presenti 853 brand di cui 415 italiani e 438 internazionali da 28 Paesi, tra gli spazi centrali della manifestazione, l'area Micam X, l'innovation hub di Micam Milano, curato da Spin360, dedicato come sempre ad importanti aspetti dell'evoluzione del prodotto del settore. L'area Italian Start Up sarà invece il palcoscenico per giovani realtà italiane che daranno vita ad una serie di proposte. In collaborazione con StyleIT e grazie al supporto di Ice e Maeci, le startup presentate saranno Lubello, RE49 e Yush. L'area dedicata agli Emerging Designers ospiterà anche in questa edizione i 12 creativi provenienti da tutto il mondo selezionati da una giuria di esperti. Sempre ai giovani è dedicata l'Area Academy, uno spazio pensato per avvicinarli al mondo della calzatura. Il salone, che si svolge contemporaneamente ad altre fiere del settore (Milano Fashion&Jewels, Mipel e Lineapelle) si chiuderà il 25 febbraio e intanto si preparano già gli eventi per settembre 2025 quando Micam raggiungerà il traguardo della edizione numero 100. "Occasione per celebrare la storia di un evento straordinario che ha accompagnato in tutte le sue edizioni le aziende del settore calzaturiero sulla vetrina internazionale dell'eccellenza e della vocazione imprenditoriale attraverso un percorso complesso, ma anche pieno di soddisfazioni", ha detto Giorgio Possagno, Amministratore Delegato di Micam.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza