Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Olivia Sellerio, canzoni per Montalbano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Olivia Sellerio, canzoni per Montalbano

Esce il 22 febbraio il nuovo album

ROMA, 22 febbraio 2019, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Storie d'amore, di resistenza, di denuncia, di accoglienza cantate da Olivia Sellerio. Esce il 22 febbraio, l'album 'Zara Zabara - 12 Canzoni per Montalbano', prodotto da Palomar/Rai Com e pubblicato da Warner Music Italia, con due nuovi inediti, ''U curaggiu di li pedi', che commenta la scena dei migranti ne 'L'altro capo del filo', e 'Comu aceddu finici', che chiude l'episodio 'Un diario del '43'. Sono state scritte, interpretate e cantate da Olivia Sellerio per 'Il commissario Montalbano' e 'Il giovane Montalbano II'.
    La cantautrice palermitana, nata e cresciuta fra i libri, viene da un'isola in cui ancora risuona il richiamo lasciato all'umanità dalla tragedia greca e in questo posto incantato ha deciso di vivere. Ancora una volta è capace di trasformare racconto e sentimento in musica, tra atmosfere mediterranee, sonorità dell'Atlantico, polvere d'Africa e folk americano, con una voce piena di reminiscenze e di parole attente a intrecciare storie al melos siciliano e a mille radici di altri mondi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza