/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fresu, in cd e digitale "Altissima Luce"

Fresu, in cd e digitale "Altissima Luce"

Scelte e riadattate con Di Bonaventura 13 laudi di Cortona

ROMA, 15 aprile 2019, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Dopo essere stato presentato dal vivo per la prima volta ad Umbria Jazz nel 2016, e successivamente nei principali festival italiani e in diverse città, Altissima Luce - una delle produzioni più complesse nella discografia di Paolo Fresu e della sua etichetta Tǔk Music - viene pubblicato in cd e digitale. Fresu, insieme a Daniele Di Bonaventura, ha scelto 13 delle 47 laudi di Cortona (più una tratta dal Laudario Magliabechiano custodito a Firenze) e le ha trascritte, riadattate e orchestrate a quattro mani. L'organico è completato da Marco Bardoscia al contrabbasso, Michele Rabbia alla batteria, l'Orchestra da Camera di Perugia, e il Gruppo Vocale Armoniosoincanto diretto da Franco Radicchia.
    Un'opera articolata, nella quale le improvvisazioni del quartetto jazz dialogano con il mondo classico dell'orchestra e le voci creando un ponte tra medioevo e attualità in un equilibrio sottile tra suoni acustici ed elettronici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza