Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verdi, a NY segreti di Otello e Falstaff

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Verdi, a NY segreti di Otello e Falstaff

Alla Morgan Library il ritorno all'opera 15 anni dopo l'Aida

NEW YORK, 07 settembre 2019, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non avremmo avuto né Otello né Falstaff se nel 1879 Giulio Ricordi non avesse organizzato un incontro tra Boito e Verdi e se Boito non fosse stato pronto a dedicarsi anima e corpo al più anziano compositore", scriveva nel 1979, William Weaver. Il ritorno di un riluttante Giuseppe Verdi all'opera 15 anni dopo l'andata in scena di Aida nel 1871 è al centro di una mostra alla Morgan Library, la prima negli Usa che mette insieme testi e documenti della propria collezione con quelli degli Archivi Ricordi a Milano. Organizzata con Bentelsman/Archivi Ricordi, curata da Gabriele Dotto e aperta fino al 5 gennaio, la mostra racconta per la prima volta negli Usa non solo la storia del ritorno al teatro del compositore, ma anche tutte le fasi della produzione di un'opera: dai contratti iniziali (per Otello Verdi fu pagato 200mila lire, un milione di dollari di oggi) ai libretti e partiture, fino al design delle scene, alla scelta del cast, ai costumi (due dalla Scala), alle istruzioni per i cantanti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza